In città la prima loggia regolare, chiamata Alla Concordia, fu costituita nel 1774 da un ufficiale austriaco, composta da commercianti, possidenti, negozianti, medici e aristocratici
Le lontane terre del Levante sono sempre state metafora del traguardo iniziatico e insieme punto d'arrivo concreto e raggiungibile per il viandante in grembiulino
In Europa molti marinai affiliati erano pronti a combattere per l’indipendenza dell’Italia mentre in Adriatico molti esuli italiani trovavano appoggio nelle “officine” della penisola
La città dei traffici e della tolleranza religiosa era il luogo propizio al radicamento di una libera muratoria in linea teorica agnostica nelle questioni di politica e fede, pronta ad accogliere uomini di diversa origine